Bonus Casa 2026

Studio Biella • 23 ottobre 2025

Il Governo sceglie la continuità: proroga in vista per Bonus Casa, Ecobonus e Sismabonus. Aliquota al 50% per la prima casa, 36% per le altre abitazioni.

Si dovrebbe decidere in Consiglio dei ministri la proroga del Bonus Casa nel 2026 con le stesse regole del 2025.
Dopo settimane di indiscrezioni, il Governo sembra aver trovato l’accordo politico per inserire nella prossima Legge di Bilancio la conferma delle detrazioni edilizie al 50% e al 36%, evitando così la riduzione automatica delle aliquote prevista a partire dal prossimo 1° gennaio.
La decisione nasce dall’esigenza di non interrompere un meccanismo ormai consolidato, che rappresenta un pilastro per il mercato delle ristrutturazioni e per l’intero comparto edilizio. La proroga consentirà quindi di mantenere nel 2026
la stessa struttura delle agevolazioni del 2025, garantendo una transizione graduale verso il regime ordinario previsto dal 2027 (36% e 30%).

Bonus Casa 2026: cosa prevede la proroga
Il disegno di legge di Bilancio confermerà per un altro anno il sistema attuale, prevedendo le seguenti aliquote di detrazione:
•  50% per le spese relative a interventi su abitazioni principali;
•  36% per le spese su altri immobili a uso abitativo, comprese seconde case, immobili locati o concessi in uso gratuito.
Il limite massimo di spesa resta fissato a 96.000 euro per unità immobiliare, da ripartire in dieci quote annuali. Resteranno invariati anche i requisiti soggettivi: per accedere all’aliquota del 50% sarà necessario che l’immobile sia adibito a residenza principale del contribuente, titolare di un diritto reale di proprietà o di godimento.
Nessuna riapertura, per ora, delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, sospese dal D.L. 39/2024, salvo per gli interventi già avviati prima del 29 marzo 2024.

Gli interventi ammessi
Rientrano nella proroga le tipologie di lavori già agevolate con il Bonus Casa (art. 16-bis del TUIR) e l’Ecobonus previsto all’art. 14 del D.L. n. 63/2013
Si tratta, in particolare, di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e opere di efficientamento energetico.
Sono comprese anche le spese tecniche di progettazione, direzione lavori, perizie, asseverazioni e oneri di urbanizzazione, purché direttamente collegate agli interventi.
Nel dettaglio, continueranno a essere agevolabili:
•  la sostituzione di infissi, serramenti e persiane con modelli più efficienti;
•  l’installazione di pannelli solari termici o fotovoltaici;
•  la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, sistemi ibridi o generatori a biomassa;
•  gli interventi di miglioramento sismico e di eliminazione delle barriere architettoniche, inclusa l’installazione di ascensori o montacarichi.
Restano invece esclusi gli impianti alimentati da caldaie uniche a combustibili fossili e gli interventi di manutenzione ordinaria sulle singole unità immobiliari, ammessi solo in ambito condominiale.

Ecobonus, Bonus Barriere e Bonus Mobili: scenari paralleli

La proroga interesserà anche l’Ecobonus, che continuerà a riconoscere la detrazione del 50% per gli interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti. Resteranno invariati i massimali di spesa per tipologia di intervento, come stabilito dall’art. 14 del D.L. 63/2013.
Più incerta la sorte del Bonus Barriere Architettoniche, oggi al 75% fino al 31 dicembre 2025. L’orientamento del MEF è quello di ricondurre anche questi interventi all’interno del Bonus Casa, uniformando tutte le aliquote edilizie al 50% e 36%.
In bilico anche il Bonus Mobili, in scadenza al 31 dicembre 2025. Se l’agevolazione dovesse essere confermata anche per il 2026, si potrebbe concretizzare una riduzione del massimale di spesa, attualmente pari a 5mila euro.
La fine del Superbonus e la nuova fase “ordinaria”
Il lungo addio al Superbonus si concretizza definitivamente: ormai ridotta al 65% per i condomini, l’ex “regina” delle agevolazioni fiscali negli scorsi anni è destinata a scomparire dal 2026, salvo eccezioni per le zone colpite dal sisma.
La Legge di Bilancio segnerà dunque il passaggio definitivo a un regime di incentivi più sostenibile sul piano economico, anche se permane la richiesta da più parti di una maggiore strutturazione del sistema delle agevolazioni fiscali, che sostituisca il meccanismo di continue proroghe in favore di una stabilità essenziale per garantire programmazione, trasparenza e fiducia negli investimenti.

Autore: Studio Biella 5 giugno 2025
Rivolgiti a noi se rischi di perdere la caparra (e quando puoi chiederla doppia) alla luce delle ultime sentenze di Cassazione: 17148/2024 e 8749/2024
Autore: Studio Biella 10 aprile 2025
L’uso del drone per monitorare le coperture dei tetti è un’ottima soluzione per raccogliere dati precisi e veloci.
Autore: Studio Biella 19 marzo 2025
Chi deve già provvedere ad aggiornare le rendite catastali di immobili agevolati con superbonus? Lettere ADE in arrivo: pubblicati contenuti e modalità per provvedere
Autore: Studio Biella 19 marzo 2025
Le infiltrazioni rappresentano una delle problematiche più frequenti nella gestione condominiale, con significative ripercussioni sia sul piano legale che tecnico. Per l’amministratore di condominio, conoscere gli orientamenti giurisprudenziali più recenti e i profili di responsabilità è fondamentale per gestire correttamente queste situazioni, prevenire contenziosi e tutelare gli interessi della compagine condominiale.
Autore: Studio Biella 8 marzo 2025
Lo Studio propone incontri per fornire una soluzione adeguata e gli strumenti necessari alla gestione dell’affitto
tabellone pubblicitario wind 3 su edificio
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
Nelle aree urbane è comune vedere cartelloni pubblicitari sulle facciate degli edifici. Questi impianti vengono spesso collocati anche su tetti o lastrici solari di condomini, oppure sui ponteggi utilizzati durante lavori di manutenzione straordinaria o conservativa. Tale utilizzo delle parti comuni è regolato dall’articolo 1102 del Codice civile, che consente attività di questo tipo, purché non vi sia un divieto esplicito nel regolamento condominiale. Queste iniziative possono tradursi in vantaggi economici per i condòmini. Nonostante i potenziali benefici economici per il condominio e i suoi abitanti, è fondamentale muoversi con cautela nel momento in cui si adottano decisioni condominiali. Una gestione poco attenta delle deliberazioni potrebbe portare a controversie, compromettendo così i guadagni attesi.  Un’analisi approfondita dell'avvocato Davide Longhi esamina due pronunce giuridiche rilevanti. La prima è la sentenza n. 2190 emessa il 9 luglio 2021 dalla Corte d’Appello di Milano, che ha applicato per la prima volta il principio enunciato dalla Cassazione, Sezioni Unite, nella decisione 28972/2020 riguardante l’uso esclusivo. La seconda è la sentenza n. 8434/2020 delle Sezioni Unite della Cassazione, che tratta la concessione di beni comuni con effetti reali o personali.
grafici e bilanci finanziari
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
Sono poche e mirate le modifiche scelte dal Governo (e dal Parlamento) per intervenire sulle detrazioni fiscali per il comparto delle ristrutturazioni e sono contenute tutte all’art. 1, commi: 54, che modifica l’art. 16-bis, comma 3-ter del d.P.R. n. 917/1986 (TUIR) anticipando al 2025 la diminuzione al 30% dell’aliquota per il bonus ristrutturazioni edilizie; 55, mediante il quale vengono modificati gli articoli 14 e 16 del D.L. n. 63/2013, relativi all’utilizzo maggiorato del bonus ristrutturazioni edilizie, sismabonus, ecobonus (con aliquote differenziate al 30, 36 e 50%) e bonus mobili (che resta invariato per il 2025); 56, che inserisce due nuovi commi all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) ponendo delle importanti condizioni per accedere al superbonus nel 2025 e consentendo una ripartizione delle spese in 10 anni; 107-111 con un nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici. In questo approfondimento entreremo nel dettaglio delle novità e delle condizioni di accesso per i principali bonus in edilizia ovvero: bonus ristrutturazioni edilizie; sismabonus; bonus mobili; ecobonus; superbonus; bonus elettrodomestici.
acqua
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
CONSIGLI UTILI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI NELLE COMUNITÀ Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria SC Medicina Preventiva nelle Comunità - Malattie infettive SS Milano Via Statuto n°5 - Milano 20121 - Tel. 02/8578.3838 Fax 02/8578.8189 e-mail: malinfstatuto@ats-milano.it Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 52 - Codice fiscale e P.IVA 09320520969 CONSIGLI UTILI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI